Strumenti > Esegui copia di sicurezza archivio
La copia di sicurezza, conosciuta anche come "backup", è un perfetto duplicato compresso di un archivio di lavoro. La copia può essere fatta sul disco fisso del computer o su un'altra unità di memorizzazione come una chiavetta USB, un disco esterno oppure un'unità di rete.
Guarda il video sulle copie di sicurezza
Sono diverse le ragioni a causa delle quali è consigliabile l’uso delle copie di sicurezza:
Salvaguardia dei propri dati
Guasti, virus informatici, furti, errori umani, sbalzi di tensione e incendi sono solo alcune delle possibili cause di perdita di dati: per attenuare gli effetti di questi eventi negativi è basilare fare frequenti copie di sicurezza dei dati più importanti.
Importante: anche se Easyfatt effettua ogni giorno (alla prima apertura dell'archivio) una copia di sicurezza automatica, si consiglia di effettuare con una certa frequenza la copia manuale su dispositivi esterni per salvaguardare anche gli allegati (non previsti nella copia automatica) e per prevenire danni derivanti da furti, incendi, guasti, etc.
Reinstallazione / cambio del computer
Cosa fare quando si deve reinstallare il PC o cambiare computer per non perdere i dati? La soluzione è semplice: si esegue la copia di sicurezza dei dati su una chiavetta USB; si reinstalla/cambia computer, si installa nuovamente Easyfatt, quindi si recupera la copia con tutti i propri dati. Fare sempre la copia comprensiva degli allegati.
Trasferire l’archivio tra computer diversi
Come spostare l’archivio dal computer fisso al computer portatile (e viceversa), ad esempio perché si desidera continuare il lavoro a casa? Anche in questo caso vanno usate le copie di sicurezza.
Da Strumenti > Esegui copia di sicurezza archivio, esegue la copia dell’archivio corrente nelle seguenti modalità:
Su una posizione scelta manualmente:
si può scegliere il percorso per il salvataggio e il nome della copia (è consigliabile mantenere l'estensione .bef).
Sulla cartella predefinita per le copie di sicurezza:
la copia viene memorizzata nella cartella predefinita per le copie di sicurezza. È possibile modificare questa posizione agendo sulle impostazioni della gestione archivi (Archivi > Copie di sicurezza > Impostazioni).
Per tutelarsi da guasti del PC o dell'unità di salvataggio suggeriamo di effettuare il salvataggio delle copie di sicurezza in una cartella collegata ad un servizio di sincronizzazione cloud quale: Dropbox, Google Drive o Microsoft One Drive.
Nel caso in cui si utilizzi uno dei servizi sopra citati (o similari), vale quindi la pena configurare il percorso delle copie automatiche su una cartella del proprio PC sincronizzata in Cloud.
IMPORTANTE:
- Copia di sicurezza su cartella sincronizzata in cloud > Ottima scelta!
- Archivio su cartella sincronizzata in cloud > Da non fare! (si rischia il danneggiamento del file)
Questi sono i principali motivi che spingono a recuperare una copia di sicurezza:
problemi del sistema operativo che impongono una reinstallazione di tutti i programmi;
si cambia il computer e si installa Easyfatt su quello nuovo;
si deve usare un archivio fornito da altri utenti o tenuto in una postazione diversa da quella solitamente usata;
un guasto del disco fisso o un problema che hanno causato la perdita di dati;
a seguito di modifiche indesiderate sui dati, si preferisce tornare ad un archivio precedente.
Il ripristino di una copia di sicurezza avviene dalla finestra Archivi facendo clic su Copie di sicurezza... > Recupera copia: scegliere l’archivio da recuperare (file con estensione .bef). Per ripristinare un file, fare clic sulla sua icona e premere il pulsante Apri: l’archivio verrà ripristinato nella cartella impostata come percorso Archivi.
Prestare attenzione a:
Nome e dati archivio
Anche se si è rinominato il file .bef della copia di sicurezza, l'archivio viene recuperato con il nome originario a cui viene eventualmente aggiunta una numerazione per distinguerlo dall'archivio già presente, evitando pertanto di sovrascrivere i dati i dati presenti nell'archivio in questione.
Password
Il ripristino di un archivio comporta anche il ripristino dell’eventuale password di accesso in uso quando è stata fatta la copia di sicurezza.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo questo articolo: Copie di sicurezza: quali sono le funzioni utili alla corretta salvaguardia dei dati gestiti in Easyfatt