TD16 Integrazione fattura reverse charge interno
TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall'estero
TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72
> Per inviare questo tipo di integrazioni/autofatture è necessario registrare l'acquisto all'interno di una “Registraz. fattura fornitore” seguendo le indicazioni riportate alla pagina “Integrazioni/autofatture elettroniche per acquisti esteri e reverse-charge”.
TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)
TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa
> Le autofatture compaiono nell'elenco dei documenti di tipo Fatture e vanno create ed inviate utilizzando il tipo di documento “Autofattura” (abilitabile in Opzioni > Documento) indicando come cliente l'azienda stessa che le emette. Prima dell’invio è necessario andare nella linguetta “Proprietà fattura elettr.” del documento e specificare l’opportuno “Tipo di documento elettronico”.
Per differenziare l'Iva delle autofatture da quella delle normali fatture consigliamo di registrarle con una numerazione differente (es.: "/AF").
TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell'IVA
> Non possono essere al momento emesse da Easyfatt come documento elettronico. E’ possibile comunque continuare a produrre tali tipi di documento nella tradizionale forma cartacea (come confermato anche dalla “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro” dell’Agenzia delle Entrate).
TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 e 9-bis d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)
TD21 Autofattura per splafonamento
TD22 Estrazione beni da Deposito IVA
TD28 Acquisti da San Marino con IVA (fattura cartacea)
TD29 Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (art. 6, comma 8, D.Lgs. 471/97)
> Non possono essere al momento emesse da Easyfatt come documento elettronico. In caso di necessità andranno create e inviate direttamente dal portale "Fatture e Corrispettivi" dell’Agenzia delle Entrate con la seguente procedura:
Entrare alla sezione "Fatturazione elettronica e Conservazione".
Cliccare su "Fattura ordinaria" nel riquadro "Crea nuovo file".
Compilare opportunamente le sezioni "I miei dati" e "Cliente".
Nella sezione "Dati della fattura", selezionare il “Tipo documento” corrispondente all’autofattura che si ha necessità di emettere, quindi procedere con la compilazione dei dati del documento.
Autofatture per acquisti da piccola impresa agricola (esonerata dall'emissione di fatture)
> Al momento questi documenti non sono supportati da Easyfatt: in caso di necessità andranno creati come nuove fatture e inviati dal portale"Fatture e Corrispettivi" dell’Agenzia delle Entrate con la seguente procedura:
Entrare alla sezione "Fatturazione elettronica e Conservazione".
Cliccare su "Fattura ordinaria" nel riquadro "Crea nuovo file".
Alla prima scheda "I miei dati", nella sezione "Altri dati" applicare la spunta su "Soggetto emittente".
Nel riquadro "Soggetto emittente" selezionare "Cessionario / Committente".
Nel riquadro "I miei dati / Identificativi fiscali" inserire i dati del fornitore.
Procedere inserendo i dati del cliente (ovvero la propria azienda).
Procedere con i dati della fattura specificando il tipo di documento "Fattura" (è importante NON selezionare il tipo di documento "Autofattura ex art. 6 d.Lgs. 471/97" in quanto l'Agenzia delle Entrate ha confermato che quest'ultimo va utilizzato SOLO per le Autofatture da emettere in caso di per mancata/errata emissione della fattura da parte del fornitore).