Livelli di sicurezza nella gestione archivi

 

Esistono tre livelli di sicurezza per l'accesso ai dati, ognuno indipendente dagli altri.

 

Gestione archivi del server

Password amministrativa da attivare nelle impostazioni del server: tutti gli utenti che accedono da altri PC (o dallo stesso server, ma con un account diverso da chi ha impostato la password amministrativa) dovranno conoscere questa password per effettuare operazioni riguardanti la gestione archivi (creazione/cancellazione/duplicazione/copia, etc.). L'attivazione di questa funzionalità è caldamente raccomandata se si vuole evitare che personale dell'azienda possa cancellare inavvertitamente un archivio, oppure sottrarre una copia. Selezionando il link impostazioni  nel PC server che condivide gli archivi è possibile visualizzare un registro delle attività (log) che tiene traccia delle principali operazioni effettuate nella gestione degli archivi.

 

Per attivare o modificare la password: accedere al server che condivide gli archivi, avviare Easyfatt e, dalla finestra "Archivi", fare clic sul link impostazioni:

 

 

È importante sapere che:

Password dell'archivio

Nella finestra Archivi è disponibile la funzione Password archivio con cui impostare la password di accesso all'archivio. Per disattivare tale password è sufficiente impostare una nuova password vuota.

Nota: questa modalità di protezione è ormai obsoleta e viene mantenuta per ragioni di retro-compatibilità; al suo posto consigliamo di usare il "controllo accessi" (vedi sotto) che permette di essere conformi al regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR).

 

Controllo accessi

Il controllo accessi consente di identificare tramite autenticazione ogni singolo utente che accede all'archivio, impedendo l'accesso agli utenti sconosciuti.

Ad ogni utente è possibile associabre uno specifico profilo che garantisce l'accesso a tutte oppure a parte delle funzionalità.

Per maggiori informazioni vedi la pagina: Controllo accessi.