Comunicazione esterometro Solo nella versione ProfessionalSolo nella versione Enterprise

Strumenti > Comunicazione esterometro

 

Questa funzione consente di elaborare il file Xml per l'invio dell'elenco fatture estere di acquisto e/o di vendita all'Agenzia delle Entrate (AdE).

 

IMPORTANTE: si ricorda che le fatture estere di vendita già trasmesse in formato elettronico allo SDI (con cod. destinatario XXXXXXX) non richiedono di essere comunicate con l'esterometro.

 

Che dati vengono trasmessi?

Easyfatt predispone la trasmissione dei documenti di vendita e delle registrazioni d'acquisto con cliente o fornitore estero, avente cioè Partita Iva estera o, se non compilata, Nazione estera.

Le partite Iva estere devono iniziare col codice da due lettere della nazione (es. "DE" per Germania, "FR" per la Francia: qui l'elenco dei codici ISO delle nazioni).

Nel caso della comunicazione delle fatture ricevute vengono inclusi anche gli acquisti aventi fornitore con P.IVA italiana e Nazione estera, purché non siano stati registrati a partire da fatture elettroniche scaricate tramite TS Digital (ad esempio quelle provenienti da Amazon).

 

Inoltre:

Il formato dell'AdE prevede una specifica classificazione dei documenti inviati: FATTURE, NOTE DI CREDITO, NOTE DI DEBITO, ACQ. INTRA BENI, ACQ. INTRA SERVIZI.

 

Rientrano nella categoria FATTURE i seguenti documenti di Easyfatt:

Le categorie NOTE DI CREDITO riguardano:

La categoria NOTE DI DEBITO riguarda:

Acquisti Intra-UE

Quando la registrazione di un acquisto riguarda un fornitore estero Intra-UE si dovrà specificare la classificazione nella registrazione alla linguetta "Opzioni": ACQ. INTRA BENI oppure ACQ. INTRA SERVIZI. Se la fattura riguarda sia beni che servizi, si dovrà attribuire la tipologia con il criterio di prevalenza legato all'importo delle cessioni e delle prestazioni.

 

Aliquote IVA

La tipologia di IVA nelle operazioni di acquisto e vendita è un dato rilevante per l'AdE: per questo, prima di preparare la comunicazione, è necessario verificare attentamente da Strumenti > Tabelle > Aliquote Iva che i codici Iva usati abbiano la "natura Iva" impostata correttamente, chiedendo eventualmente al consulente fiscale in caso di dubbi.

 

Preparazione dei dati

Da Strumenti > Comunicazione esterometro, scegliere il periodo desiderato per mostrare l'elenco di fatture e registrazioni da trasmettere.

Nella colonna "da correggere" vengono segnalate eventuali anomalie (attivare "mostra solo voci da correggere" in alto a destra per visualizzare solo le voci anomale) e, cliccando sul link della fattura o quello del cliente/fornitore, apportare le correzioni necessarie.

 

Premere Salva Xml e scegliere Fatture emesse o Fatture ricevute (si tratta, infatti, di due invii distinti) per procedere alla creazione del file pronto per l'invio.

 

Invio telematico

Il file XML potrà essere inviato tramite commercialista oppure da "Fatture e Corrispettivi" (istruzioni).

Nota: per una limitazione imposta dall'AdE, un file Xml non può contenere più di 1000 soggetti o più di 1000 fatture per soggetto; in questi casi la procedura genera più file Xml con progressivo sequenziale, scaricabili all'interno di un unico file Zip.

 

Rettifica di un invio

La rettifica va effettuata in due passaggi, ovvero prima si invia un annullamento (premendo Salva Xml > Annulla precedente comunicazione e inserendo l'identificativo assegnato dall'AdE alla comunicazione da annullare) e poi si trasmette la nuova comunicazione.